Mangiare correttamente

EVITARE GLI ERRORI. In Italia, la colazione del mattino è spesso sottovalutata o “saltata” e un ridotto o assente consumo di latte o yogurt, costituisce il primo e più diffuso errore alimentare. Al risveglio è necessaria una buona carica di nutrienti per affrontare l'intera giornata. Per questo motivo la colazione deve rappresentare circa il 20% dell'apporto calorico giornaliero. Fare colazione aiuta a bilanciare l'appetito che si ha durante il giorno, regola la produzione della massa muscolare e aiuta a perdere peso più facilmente. Arrivare a scuola o al lavoro a digiuno è un errore frequente: cerchiamo di evitarlo.
1. La prima colazione è di frequente frettolosa, ridotta o “dimenticata”
2. Il latte è spesso precocemente abolito e sostituito da bevande gassate e zuccherate (che determinano una ridotta assunzione di calcio ed un aumento della quota di fosforo assunto con la dieta)
3. Lo spuntino del mattino è, di conseguenza, spesso ipercalorico
4. Frequente è il consumo eccessivo di proteine animali, grassi saturi e sodio, mentre si registrano carenze di carboidrati complessi (amidi), fibra alimentare, calcio, ferro, zinco ed acido folico
5. Il pranzo è spesso incompleto e veloce anche per il consumo di spuntini troppo abbondanti
6. La merenda del pomeriggio, spesso è carente di latte, yogurt o frutta
7. La cena (molto spesso unico momento di “aggregazione familiare”), tende ad essere il pasto principale della giornata, spesso ipercalorico e comunque carente di verdure e frutta.



Il latte e i suoi valori nutrizionali

Le proteine del latte vaccino (3,4 grammi ogni 100 ml) sono, nel complesso, di alto valore biologico, sia perché soddisfano completamente il fabbisogno aminoacidico dell'organismo umano, sia per l'elevata digeribilità e biodisponibilità che le contraddistinguono. Tra i minerali presenti nel latte, oltre al calcio (119 mg/100 ml), vanno segnalati il fosforo, del quale il latte rappresenta una buona fonte, il potassio, il magnesio, lo zinco e il selenio. Il latte apporta anche vitamine idrosolubili del gruppo B (vitamina B2 e B12) e vitamine liposolubili in concentrazioni direttamente proporzionali al tenore lipidico. Insomma, solo il latte vaccino e/o lo yogurt consentono un corretto apporto di calcio ed altri minerali ed un apporto contenuto di proteine di alto valore biologico, di colesterolo e di sodio. Infatti sostituire completamente il latte con formaggi è scorretto perché non rende possibile il contenimento della quota proteica che, se troppo elevata, diventa un precursore del fenomeno sovrappeso-obesità in età evolutiva. La recente moda di sostituire il latte vaccino con altri latti (soia) o bevande vegetali (riso, mandorle, avena, ecc.) non può essere accolta favorevolmente perché non consente corretti stili di vita ed espone il bambino a carenze nutrizionali. Non esistono prove a sostegno del fatto che la sostituzione di latte e prodotti lattiero-caseari con bevande a base vegetale migliorerà la salute. Il latte di mucca e le bevande vegetali non sono alimenti comparabili dal punto di vista nutrizionale.

La colazione tipo

A colazione è consigliato bere latte o yogurt, accompagnato da fette biscottate o pane con marmellata o corn-flakes e/o frutta di stagione. Il tè non è una colazione valida. I biscotti sono più calorici e quindi attenti a non esagerare. A proposito, i prodotti spalmabili a base di nocciole contengono, in media, il 30% di grassi ed un elevato apporto calorico (537 kcal/100 g). La marmellata, a parità di quantità, apporta meno della metà delle kcal (222 kcal/100 g).

BISCOTTI E FETTE BISCOTTATE
In generale le fette biscottate hanno un contenuto calorico minore dei biscotti. Infatti alcuni biscotti superano anche le 550 kcal/100g mentre l’apporto calorico delle fette biscottate è, in media, 400 kcal/100 g. È bene anche ricordare che il peso medio di un biscotto e/o di una fetta biscottata è pari a 6-8 grammi. È utile sapere che sono sufficienti 2-3 biscotti frollini al giorno per fornire, in media, 100 kcal. Tale consumo, se in eccesso rispetto ai bisogni e ripetuto ogni giorno, dopo 2 mesi comporterà un aumento di 1 kg di peso. Non mangi biscotti o fette biscottate? Ottimi anche i cereali per la colazione del mattino (30-40 grammi). Non ti piace il latte? La prima colazione del mattino può anche essere a base di yogurt. Ormai la grande distribuzione ci offre molti prodotti diversi che soddisfano tutti i palati anche i più esigenti.

PRODOTTI DA FORNO
Il panorama di tali alimenti appare molto vario ed in continuo aumento. Alcuni possono essere compatibili con una corretta alimentazione. Altri risultano troppo calorici per consentirne un’assunzione quotidiana. In generale è sempre buona regola leggere le etichette nutrizionali e valutare caso per caso.

FRUTTA
Il consumo di frutta può integrare in maniera valida la prima colazione. Infatti, pur essendo assunta regolarmente ai pasti, non è male assumere della frutta anche durante la colazione del mattino e/o lo spuntino del mattino o del pomeriggio. La frutta, in genere, contiene circa 45 kcal ogni 100 grammi, con la sola eccezione di banane, fichi, uva , cachi, che ne forniscono, circa 65 ogni 100 grammi ed i mandarini che arrivano a 72 kcal/100 g. sempre consigliabile assumere frutta di stagione: la conservazione per lunghi periodi della frutta comporta, ad esempio, una perdita di vit. C pari al 100%.

CONSIGLIO PRATICO PER GLI EDUCATORI
Insegnare al bambino ad assumere costantemente la colazione del mattino (a base di latte o yogurt con cereali o fette biscottate) È il primo passo per evitare uno spuntino eccessivo a metà mattina e, conseguentemente, un eccessivo “scarto di mensa” (principalmente secondo, verdure e frutta) semplicemente perché il bambino non ha più “fame”.

Il decalogo della colazione

1. La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata.
2. L'apporto calorico della colazione deve rappresentare il 20% dell'apporto calorico quotidiano.
3. Una colazione completa bilancia l'appetito che si ha durante il giorno e aiuta a mantenere più facilmente un buon peso forma.
4. La presenza del latte o dello yogurt a colazione sono molto importanti perché forniscono i nutrienti giusti.
5. Le proteine del latte vaccino sono nel complesso di alto valore biologico, e soddisfano completamente il fabbisogno di amminoacidi dell'organismo umano.
6. Il latte è una buona fonte di calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco e selenio, ma anche di vitamine del gruppo B.
7. Non esistono prove scientifiche che garantiscano che la sostituzione di latte e prodotti siero caseari con bevande a base vegetale migliorerà la salute!
8. Lo spuntino ricco di metà mattina non sostituisce la colazione e spesso riduce l'appetito del pranzo.
9. Fare colazione insieme ad i figli è una buona abitudine non solo per rinforzare il messaggio sull'importanza della colazione, ma anche come momento di aggregazione della famiglia prima di “sparpagliarsi” fra scuola e lavoro.
10. Dopo i 18-24 mesi basta alla colazione con il biberon: oltre a favorire malocclusioni, deglutizione atipica e l'insorgenza della carie, ostacola l'emancipazione del bambino.



Le cinque regole per una corretta nutrizione

È meglio mangiare 5 volte al giorno (colazione del mattino, spuntino, pranzo, merenda, cena). Saltare i pasti e soprattutto la prima colazione è la maniera migliore per mangiare di più, essere più cicciottelli e mangiare alimenti più grassi.
1. Cerca di fare sempre la colazione del mattino. Fra gli alimenti scegli latte o yogurt con fette biscottate o biscotti secchi. Ricorda: né il tè né i succhi di frutta possono sostituire il latte! Puoi aggiungere a questa colazione anche della frutta di stagione.
2. Non abbandonare il latte o lo yogurt! Il latte è un alimento completo e ricco di calcio. Anche le tue ossa vogliono crescere e senza l'aiuto del calcio e del latte non si cresce. Non devi pensare al latte come ad un alimento per i lattanti. Una buona quantità di latte è utile a tutti, soprattutto agli sportivi.
3. Cerca di mangiare ogni giorno una quantità di frutta e verdura fino a raggiungere il volume di 5 tuoi pugni. Attenzione non devi fare a pugni! Devi solo vedere quanta frutta e verdura mangi. Il tuo pugno può essere una misura. Più frutta, meno snack e patatine!
4. Acqua? Sì, grazie! L'acqua è vita. Più della metà del nostro corpo è formato da acqua. Quando hai sete cerca di bere acqua. Bere altre cose non sempre conviene. Le bibite dolci e i succhi di frutta possono contenere calorie inutili.
5. Bevi acqua, liquido preferito dal tuo organismo!